Il Teatro

 

  Ricostruzione virtuale del teatro - Per gentile
              concessione della Capware Digital Video

Ricostruzione virtuale del Teatro

per gentile concessione della

Capware Digital Video

©1999 Capware Tecnologie per la Cultura

Il teatro antico di Ercolano venne scoperto nel 1709 da alcuni operai mentre effettuavano dei lavori di scavo. Il principe Emmanuel Maurice di Lorena, principe d'Elboeuf, generale austriaco in servizio nel napoletano, venuto a conoscenza dei ritrovamenti e volendo attirare gli interessi del re Carlo Eugenio di Savoia, suo cugino, acquistò la proprietà e dopo aver fatto scavare lunghe gallerie saccheggiò i ruderi dell'edificio e spedì ogni oggetto ritrovato a Vienna come dono per il re.
Il saccheggio venne effettuato senza alcuna preoccupazione né precauzione. Il d'Elboeuf non sapeva però che si trattasse del Teatro dell'antica Ercolano, perché avendo consultato degli studiosi, questi gli avevano fatto credere che si trattasse di un tempio.
L'edificio fu identificato con il teatro solo qualche anno dopo, quando i Borbone iniziarono i lavori di scavo nella zona, dietro indicazioni del marchese Marcello Venuti, un umanista toscano, direttore della Biblioteca di Napoli che, visitando le gallerie, aveva capito di trovarsi all'interno di un podio di un teatro.

I Borbone ordinarono immediatamente gli scavi del teatro e portarono alla luce il palcoscenico, sostenuto da un doppio ordine di archi e pilastri. Esso era decorato con colonne, di marmo africano, di porfido rosso e marmo giallo, cornici in verde serpentino, statue e marmi policromi e l'arena poteva ospitare fino a circa 2500 persone.
La conferma che si trattasse proprio del teatro di Ercolano fu data dal ritrovamento di una iscrizione che riportava una dedica a Lucio Annio Mammiano Rufo, come finanziatore della costruzione del Theatrum Herculanense.

I lavori di scavo proseguirono e furono numerosi i ritrovamenti di statue di bronzo e dipinti stupendi che furono però asportati dai loro luoghi e trasferiti nella vicina Reggia di Portici che fungeva da Museo archeologico.
Alcune delle statue, note come la Piccola e la Grande Ercolanese, si trovano attualmente al museo archeologico di Dresda, in Germania e altre si trovano presso il Museo archeologico Nazionale di Napoli.

 Teatro
          Ercolano

Se provieni da un motore di ricerca vai alla Home page altrimenti Torna su o vai alla pagina degli Scavi

© 2000-2024 Maria Sannino Tutti i diritti risevati

 

Ricerca personalizzata