Certosa di Padula
Primo
monumento nazionale italiano (1882), la Certosa di Padula (Sa) è tra
i complessi abbaziali più ampi d'Europa (51.000 mq), con giardini ed
orti che raggiungono i 250.000 mq. Dedicato a San Lorenzo, il
complesso fu costruito nel 1306, nel pieno rispetto delle regole
dell'ordine. Comprende gli alloggi dei monaci, disposti intorno a
numerosi chiostri e gli ambienti comuni che sono dislocati, invece,
intorno alla chiesa. Degni di nota sono l'immenso appartamento del
priore che affaccia sul bellissimo giardino ed il chiostro grande cui
si accede da una splendida scala ellittica. Si visiteranno la Chiesa
con i suoi due cori, la cucina con la grande cappa fumaria della
fornace, l'appartamento del Priore, la biblioteca con uno stupendo
pavimento in maiolica, il chiostro grande considerato il più grande
d'Europa.
Alla visita dell'Abbazia si può abbinare uno dei seguenti tour: Scavi di Paestum, Scavi di Velia, Grotte di Palinuro (solo periodo estivo), Grotte di Pertosa, Grotte di Castelcivita, città di Salerno
Durata della visita: 6 ore
Per informazioni sui costi del tour e dei biglietti d'ingresso, Vi prego di contattarmi tramite mail: belsannino@gmail.com oppure chiamandomi al numero 339 3982433
Dr Maria Sannino
Guida turistica abilitata presso la Regione Campania
Inglese - Giapponese - Spagnolo